|
|
TC |
Turistico – percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole di tipo carrozzabile. Itinerari facili. Difficoltà minima. |
MC |
Per cicloescursionista di media capacità tecnica – percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole. Itinerari medio-facili. Difficoltà intermedia. |
BC |
Per cicloescursionista di buone capacità tecniche – percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici). Itinerari medi. Difficoltà intermedia. |
OC |
Per cicloescursionista di ottime capacità tecniche – come sopra (BC) ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli. Itinerari medio-difficili. Difficoltà avanzata. |
EC |
Per cicloescursionista estremo – percorso su sentieri molto irregolari,caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico. Itinerari difficili. Difficoltà avanzata. |
Alcune precisazioni:
-
Il criterio per individuare una sigla è esclusivamente il “tipo di fondo prevalente”; non hanno importanza né la pendenza, né la lunghezza, né il dislivello, né l’esposizione, né qualsivoglia altro parametro.
-
La valutazione viene fatta tenendo conto delle condizioni ottimali, vale a dire fondo asciutto: pioggia, neve, gelo, foglie, ecc., che elevano il quoziente di difficoltà, non possono essere considerate nell’attribuzione della sigla.
-
Per sconnesso si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti.
-
Per irregolare si intende un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti.
-
Viene indicata una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (es. MC/TC).
-
Alle sigle può essere aggiunto il segno + se sono presenti tratti significativi – sia in salita che in discesa – con pendenze sostenute e tecniche.